Una fresca notizia ci ha resi molto contenti: il nuovo progetto europeo ARTEMis è stato finanziato!!! ARTEMis (AleRT and impact-forecast standards for Emergency Management) verte sull’adozione di protocolli, strumenti e procedure uniformi e standardizzati per la gestione delle emergenze e la consapevolezza dei rischi a livello paneuropeo. Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon-IA […]
Rischi transfrontalieri: nuovo progetto in arrivo!
GNGTS al VIA: 4 giorni immersi nella Geofisica!
Dall’11 al 14 Febbraio a Bologna si terrà il GNGTS 2025, ovvero la 43° Conferenza sulla Geofisica della Terra Solida, organizzata da OGS (& co). Molti colleghi del CRS presenteranno i loro contributi, e noi ci saremo presentando questi 2 poster: “GNSS and InSAR contribution to slope stability models: a case study in NE-Italy”(L. Tunini, […]
Addentrandoci in EPOS
La distribuzione dei dati geodetici è una questione fondamentale se si vuole perseguire una politica FAIR (Findable Accessible Interoperable Reusable) dei dati. Entrare in un’infrastruttura europea, come EPOS, ci permette di rendere accessibile il dato a chiunque. Siamo quindi orgogliosi di essere appena stati formalmente invitati a siglare il Consortium Agreement per entrare a far […]
Il rilevamento satellitare e il monitoraggio di depositi sotterranei
Le tecniche satellitari, come i sistemi GNSS ma anche l’InSAR, sono estremamente utili, non solo per studi di deformazione crostale legati alla tettonica, ma anche per il monitoraggio attivo di fenomeni franosi o di fernomeni deformativi legati a depositi sotterranei di stoccaggio, dove l’iniezione o l’estrazione di materiale (gas, CO2, ecc.) può determinare il ringonfiamento […]
Siamo anche developers!
Negli anni, il team di geodesia del CRS ha anche sviluppato e affinato le proprie competenze come sviluppatori sia di software che di componentistica. In particolare, nel campo della sensoristica low-cost, abbiamo sviluppato, in collaborazione con il settore privato, una piattaforma GNSS multiuso ed economica chiamata LZER0, adatta non solo per le misurazioni di rilevamento, […]
Trieste Next 2024: spreading our voice!
Com’è fatta la Terra? Perché e come le placche si spostano? cosa monitoriamo con i nostri strumenti? Come ogni anno, ci impegniamo a diffondere quello che facciamo al pubblico e alla comunità. Eccoci qui impegnati nello stand OGS alla fiera Trieste Next, per una 3 giorni pieni di scienza e curiosità!
Sismologia e Geodesia: il nostro contributo all’ESC 2024!
Ieri, al CRS, abbiamo avuto una giornata densa di presentazioni e discussioni scientifiche su tematiche di Geodesia e di Sismologia: tutti i partecipanti all’ ESC 2024 hanno presentato i loro contributi scientifici che porteranno la prossima settimana a Corfù (Grecia). Inoltre, la giurista Dott.ssa Cecilia Valbonesi ci ha portato a riflettere sugli eventi naturali e […]
Campagna GNSS 2024
Le prime due settimane di luglio hanno visto le colleghe e i colleghi del Centro di Ricerche Sismologiche impegnati nella campagna di monitoraggio geodetico, che viene periodicamente realizzata a Tolmezzo e nelle zone circostanti, per raccogliere dati riguardanti la deformazione tettonica in corso nel settore sismicamente più attivo dell’intera catena alpina. Durante la seconda settimana, […]
Fieldwork mode: ON soon!
Tutto è pronto per la campagna GNSS 2024! Periodicamente, infatti, il CRS effettua misure di campo geodetico nella zona della Carnia e delle Alpi Sud-Orientali per catturare la deformazione tettonica in atto nel settore sismicamente più attivo dell’intera catena alpina. 2 squadre, 4 stazioni geodetiche mobili, 10 punti da misurare! 👇